REVOSTEEL

Sistemi costruttivi e tecnologie

Tecnologia e competenza costruttiva, unite per creare edifici intelligenti

Tecnologia e competenza costruttiva, unite per creare edifici intelligenti

Con RevoSteel, il futuro dell’edilizia è già realtà.

RevoSteel è la nuova generazione dell’edilizia, superiamo i limiti del cemento armato proponendo una soluzione ideale per tutte le applicazioni residenziali e terziarie. Pensato per rispondere alle esigenze dell’abitare contemporaneo, RevoSteel unisce la solidità strutturale alla leggerezza dei materiali, garantendo prestazioni elevate in ogni contesto.

Progettazione integrata BIM

Adottiamo la metodologia BIM – Building Information Modeling per creare modelli tridimensionali, condivisibili fra tutti i professionisti coinvolti, in modo che ogni fase della costruzione sia coordinata e controllata, dalla progettazione alla realizzazione.
Il risultato è un processo più efficiente, sicuro e sostenibile.

Grazie al BIM possiamo:

  • Ottimizzare tempi e costi realizzativi
  • Ridurre al minimo gli errori in cantiere
  • Simulare il comportamento dell’edificio nel tempo
  • Valutare e migliorare l’impatto ambientale del progetto

Tecnologia produttiva e qualità industriale

Ogni componente strutturale è prodotto con tecnologie avanzate dotate della massima precisione.
Il sistema RevoSteel si basa su elementi prefabbricati in acciaio leggero, tracciati, controllati e pronti per essere installati in cantiere con velocità e affidabilità.

Rispetto ai materiali tradizionali, il CFS offre:

  • Riduzione dei carichi e delle masse, fondamentale per garantire la migliore performance sismica
  • Tempi di cantiere drasticamente inferiori
  • Minimo impatto di cantiere (meno rumore e polveri)

Efficienza energetica e sostenibilità

Costruire con RevoSteel significa progettare in ottica green.
L’intero sistema è pensato per garantire prestazioni energetiche elevate e ridurre l’impatto ambientale.

Offriamo soluzioni che prevedono:

  • Integrazione con impianti fotovoltaici
  • Sistemi di isolamento termico e acustico avanzati
  • Sistemi di VMC (ventilazione meccanica controllata) per un miglior comfort abitativo
  • Allineamento alle più recenti normative ambientali

Comparazione tra sistemi costruttivi
(CFS Revo, Legno, Tradizionale)

Nota: il confronto è basato sul nucleo strutturale dei sistemi, escludendo le performance termoacustiche legate alle stratigrafie delle pareti. Ogni voce è ordinata per priorità strategica e confrontata tra i tre sistemi.

Il simbolo (da 1 a 3) indica la prestazione relativa: più stelle, migliore il comportamento.

Revo in CFS Case in legno Tradizionale
1. Resistenza sismica
Leggerezza e duttilità strutturali eccellenti

Leggero, ma meno performante per edifici multipiano

Pesante e rigido, meno efficiente sismicamente
2. Velocità di posa in opera
Tempi di realizzazione minori del tradizionale con elevata precisione delle strutture

Veloce, ma con vincoli modulari e sensibile a meteo-dipendenza

Tempi lunghi, non facilmente garantibili
3. Resistenza all’umidità
Acciaio zincato, asciutto, non igroscopico

Vulnerabile

Buona, ma soggetta a degrado nel tempo
4. Flessibilità progettuale
Buona modularità e personalizzazione

Di norma vincolato a schemi prefiniti

Buona
5. Manutenzione e durata
Inalterabile e non facilmente deperibile nel tempo, bassi costi di manutenzione

Soggetto a degrado biologico e meccanico, necessità di manutenzione nel tempo

Buona durata, ma con forti criticità e alti costi di manutenzione
6. Costo del grezzo e precisione esecutiva
Ottimizzato, grazie al sistema costruttivo

Molto variabile in funzione della minore flessibilità del sistema

Costo concorrenziale, ma meno preciso
7. Resistenza al fuoco
Buona

Criticità elevate senza trattamenti ignifughi

Buona
8. Sostenibilità e Riciclabilità a fine vita
Eco-circolare: riciclabilità quasi totale, ridotti sprechi

Riciclabilità parziale: la presenza di collanti e resine limita la possibilità di un “riciclo pulito”

Alta impronta ambientale (cemento, rifiuti) non completamente eco-circolare
9. Componibilità stratigrafica a parità di costo
Elevata versatilità nell’integrazione di soluzioni performanti

Buone prestazioni, ma con limiti spessori/costi

Alta presenza di ponti termici: a parità di prestazioni è necessario isolamento aggiuntivo oneroso
1. Resistenza sismica
Revo in CFS Case in legno Tradizionale

Leggerezza e duttilità strutturali eccellenti

Leggero, ma meno performante per edifici multipiano

Pesante e rigido, meno efficiente sismicamente
2. Velocità di posa in opera
Revo in CFS Case in legno Tradizionale

Tempi di realizzazione minori del tradizionale con elevata precisione delle strutture

Veloce, ma con vincoli modulari e sensibile a meteo-dipendenza

Tempi lunghi, non facilmente garantibili
3. Resistenza all’umidità
Revo in CFS Case in legno Tradizionale

Acciaio zincato, asciutto, non igroscopico

Vulnerabile

Buona, ma soggetta a degrado nel tempo
4. Flessibilità progettuale
Revo in CFS Case in legno Tradizionale

Modularità e personalizzazione elevate

Di norma vincolato a schemi prefiniti

Elevata personalizzazione
5. Manutenzione e durata
Revo in CFS Case in legno Tradizionale

Inalterabile e non facilmente deperibile nel tempo, bassi costi di manutenzione

Soggetto a degrado biologico e meccanico, necessità di manutenzione nel tempo

Buona durata, ma con forti criticità e alti costi di manutenzione
6. Costo del grezzo e precisione esecutiva
Revo in CFS Case in legno Tradizionale

Ottimizzato, grazie al sistema costruttivo

Molto variabile in funzione della minore flessibilità del sistema

Costo concorrenziale, ma meno preciso
7. Resistenza al fuoco
Revo in CFS Case in legno Tradizionale

Buona

Criticità elevate senza trattamenti ignifughi

Buona
8. Sostenibilità e Riciclabilità a fine vita
Revo in CFS Case in legno Tradizionale

Eco-circolare: riciclabilità quasi totale, ridotti sprechi

Riciclabilità parziale: la presenza di collanti e resine limita la possibilità di un “riciclo pulito”

Alta impronta ambientale (cemento, rifiuti) non completamente eco-circolare
9. Componibilità stratigrafica a parità di costo
Revo in CFS Case in legno Tradizionale

Elevata versatilità nell’integrazione di soluzioni performanti

Buone prestazioni, ma con limiti spessori/costi

Alta presenza di ponti termici: a parità di prestazioni è necessario isolamento aggiuntivo oneroso

Da questo confronto si nota che il sistema Revo in CFS eccelle nei fattori strutturali, logistici e ambientali più rilevanti per l’edilizia moderna, offrendo un equilibrio ideale tra prestazioni tecniche, sostenibilità e rapidità esecutiva.

Trasforma il tuo progetto in una casa del futuro

Contattaci